ADAMS – BARONI

AUGMENTED CELLOS
Il Duo di Violoncelli Adams-Baroni nasce ad Halifax in Canada nell’Aprile 2017. Il progetto unisce
due musicisti da tempo impegnati con il proprio strumento nella ricerca di inedite soluzioni sonore
ed espressive a stretto contatto con le nuove tecnologie e gli sviluppi sperimentali dei linguaggi
contemporanei. Le risorse micro-sonore offerte dai mezzi di amplificazione e le espansioni
strutturali ed elettroniche dei software interattivi sono i temi di un comune slancio artistico, che
unisce una doppia competenza nel campo della performance e della programmazione musicale
elettroacustica. Improvvisazione, elaborazione di partiture indeterminate e immersione in ambienti
sonori interattivi si mescolano con le più consuete attitudini dell’interpretazione musicale classica.
Il duo ha preso parte ad eventi musicali e festival in Canada, Italia, Inghilterra, Repubblica Ceca in
costante collaborazione con compositori attivi nella realizzazione di sistemi di creazione musicale
nei quali performance, scrittura musicale e interazione si fondono in un unica azione integrata.

**************

La sfida dell’elaborazione sonora in tempo reale tramite computer fa ormai parte della nostra storia
musicale a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso. Al di là dei consolidati repertori legati alla
trasformazione elettroacustica e alla loro integrazione con le prassi strumentali e compositive nel
Live Electronics e nella cosiddetta Musica Mista, un aspetto rilevante della ricerca è da sempre
legato al come controllare e fondere questi due universi apparentemente distanti: il suono umano e
il suono virtuale.
A seguito dei progetti leader degli ultimi decenni sugli Iperstrumenti presso l’MIT di Boston e sugli
Strumenti Digitalmente Aumentati all’IRCAM, lo sviluppo di tecnologie interattive è oggi divenuto un
patrimonio maggiormente plasmabile grazie alla diffusione di computer portatili, software di
programmazione musicale e micro-tecnologie.
Il concerto di questa sera prevede l’esecuzione di brani, alcuni in prima mondiale, che con diversi
approcci e stili sviluppano il tema dell’interazione elettroacustica e della creazione musicale in
tempo reale. Tema unificante del concerto, pur nelle diverse e più o meno tecnologicamente
radicali soluzioni proposte, è l’idea che violoncelli, suoni elettroacustici e metodi stessi di
composizione si integrino in un unico ecosistema. Collaborano al progetto tre compositori canadesi
e due europei.
A seconda dei diversi lavori proposti i compositori hanno elaborato partiture convenzionali,
grafiche, a frammenti, oppure nascoste all’interno di processi software ai quali gli esecutori
rispondono o sulle quali possono produrre variazioni tramite i propri gesti esecutivi.
L’ambiente interattivo permette al sistema digitale e/o elettroacustico di assorbire e trattare come
“informazione” le qualità dell’esecuzione dal vivo e di renderle quindi un elemento attivo nella
composizione musicale: ne risulta una complessa tessitura dove partitura, programmazione ed
esecuzione perdono i loro contorni tradizionalmente definiti. In questo senso Violoncello
Aumentato e Software iniziano a essere sempre più un’unica entità a volte difficilmente
distinguibile dalla partitura e dallo stesso progetto compositivo che ne sta alla base, il suono
“virtuale” emerge così come un’effettiva conseguenza delle azioni che avvengono sul palco.

Norman Adams – Nicola Baroni
Violoncelli e Computer

PROGRAMMA
Derek Charke, 1974
Nine Lines per due violoncelli ed elettronica (Max/MSP), 2018
Prima esecuzione mondiale
Nicola Baroni, 1959
K_messages: The Wish to be a red Indian & Metamorphoses, per due Ipercelli, 2014/17 *
Jérôme Blais, 1965
Soliloque 04, per due violoncelli amplificati, 2012
Prima esecuzione europea
Arne Eigenfeldt, 1962
The Indifference Engine vs. Nicola and Norman, 2018
Prima esecuzione mondiale
Lawrence Casserley, 1941
Sette Pagine su l’Enigma del Bianco, per due violoncelli e trasformazioni in tempo reale, 2013

* Orients Motion Tracking System,
Centre for Speckled Computing, School of Informatics, University of Edinburgh

Norman Adams is Principal Cellist of Symphony Nova Scotia, and the Artistic Director of suddenlyLISTEN Music.
Norman has been a soloist with SNS, The Owen Sound Symphony and Les Jeunes Virtuoses de Montréal. He has been
guest Principal Cellist of the National Arts Centre Orchestra, and has performed chamber, new and improvised music
throughout Canada, the US, France, and the UK. His performances have also been heard across the Canada and
Australia on radio. As an educator, Norman has been a faculty member at Acadia University, at Scotia Festival of
Music, String Fest at Memorial University and the Acadia Summer Strings Festival. Norman’s passion is new,
improvised and electronic music. He has performed creative music across North America and Europe, collaborating
with many leading artists including Joëlle Léandre, Gerry Hemingway, Eddie Prévost, Pauline Oliveros, Sam Shalabi,
Jerry Granelli, Marilyn Crispell and Evan Parker. Since 2000, Norman has been the Artistic Director of
suddenlyLISTEN Music, an organization that both presents an annual series of improvised music events, featuring a
broad range of local, Canadian and international artists. In 2010 Norman was awarded an Established Artist Award by
the Nova Scotia Arts and Culture Partnership Council, for his varied work.

**********

Nicola Baroni gained conservatory diplomas in Cello Performance and in Electronic Music, as well as a degree in
Musical Aesthetics at the University of Bologna. A cello student of Franco Rossi and Siegfried Palm, he later followed
courses on musical softwares at IRCAM in Paris and fulfilled a PhD in Composition at the University of Edinburgh
with a research on Hyperinstruments. Nicola Baroni teaches cello in Bologna at the “G.B. Martini” Conservatory, he is
involved in solo and chamber music repertoires, and has been a member of several Italian contemporary music
ensembles. As a soloist he collaborated with the composers Bussotti, Donatoni, Castaldi and Malec, among others. He
has published the anthological Solo Cello CD “Violoncello Italiano.XXI Secolo” with Bottega Discantica label.
As a composer he principally develops generative interactive music environments based on performance exchanges
between classical musicians and electroacoustic music systems. For many years he has been active in the concert scene
in Italian theatres and festivals in Europe, America and Asia. He has held conferences and workshops in various
universities worldwide.