QUARTETTO/QUINTETTO DI VIOLONCELLI CON ELETTRONICA
Il Bologna Cello Project nasce come percorso didattico nel gennaio 2009, fra le storiche mura del Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna, per iniziativa del M° Antonio Mostacci. Formato dai professori e dagli studenti delle classi di violoncello del Conservatorio l’ensemble propone un repertorio che spazia da trascrizioni di brani celebri della tradizione classica dal XVI al XX secolo a composizioni tratte dalla letteratura specificamente dedicata a violoncelli fino ad arrivare ad originali arrangiamenti di famosi brani pop e rock. La calda sonorità del gruppo ha inoltre affascinato numerosi compositori contemporanei che hanno deciso di scrivere brani originali, Diego Conti, Franck Krawczyk, Bojana Petrovic, Enrico Guerzoni, Gian Paolo e Fabio Luppi, Cristian Gentilini, Emanuela Turrini, Roberto Freak Antony, Nicola Baroni, Massimiliano Messieri per citarne solo alcuni. In virtù dell’intimo legame del violoncello con la voce umana, il repertorio prevede anche numerosi brani cantati per i quali il Bologna Cello Project collabora sovente con cantanti di fama nazionale e internazionale, le cui vocalità spaziano dal pop al jazz fino alla lirica: Sara Jane Morris, Roberto Freak Antony, Luca Carboni, Luisa Cottifogli, Giulia Barozzi, Anna Maria Chiuri, Cristina Renzetti, Elena Ortalli, Carolina Lippo, , Rica L. Nepomuceno, Cinzia Prampolini, La Tarma ecc. In più occasioni la musica del Bologna Cello Project è confluita nell’arte cinematografica dei registi Niccolò Manzolini, Miriam Raccah, Emanuele Angiuli e Gianluca Zenone e nell’arte coreografica della danzatrice macedone Elisaveta Skalovska. Il Bologna Cello Project è una realtà multiforme e può essere composto, in base alle necessità di esecuzione e di repertorio, da 4, 5, 6, 8 o 12 violoncellisti . Dall’inizio della sua attività il BCP ha partecipato a numerose iniziative, spettacolari, spesso di impegno sociale e civile. Tra le altre cose promuove lo studio del violoncello con lezioni-concerto aperte e gratuite. Si esibisce regolarmente su tutto il territorio nazionale ed estero. Per l’Adatto Record ha pubblicato il suo primo lavoro discografico ed in uscita il secondo cd dell’ensemble. Per Sheva Collection il Bologna Cello Project ha registrato in prima internazionale L’Abbè Agathon di Arvo Pärt, diretti dalla bacchetta magistrale di Roberto Molinelli. Per omaggiare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, il Bologna Cello Project in collaborazione con l’Orchestra Senzaspine nel 2013 ha commissionato alla compositrice Elisa Quarello un’opera musicale inedita, affascinante e ricca di suspance dal titolo esemplare di Lohengrin – Bologna 1871 messa in scena in prima assoluta al Conservatorio Nazionale Roldan dell’Havana, Cuba. Recentemente il BCP insieme al violoncellista e musicista elettronico Nicola Baroni ha realizzato concerti performativi che prevedono interazione creativa tra strumenti tradizionali e processi digitali, il tutto fondato sul concetto di Hypercello ideato e sviluppato da Tod Machover al MIT a partire gli anni 90.
ORGANICO
Violoncelli
Antonio Mostacci, Cifci Canseli Basak, Antonello Manzo, Akiko Nakada, Nicola Baroni
Live Electronics Nicola Baroni
http://www.myspace.com/bolognacelloproject
http://www.facebook.com/bolognacelloproject
http://www.reverbnation.com/bolognacelloproject
REPERTORIO
Led Zeppelin The Battle of Evermore, Starway to Heaven, When the Leeve Breaks (arrangiamento di Diego Conti)
Massimiliano Messieri A.H. per trio di violoncelli, direttore e sistema interattivo
Nicola Baroni Le demoiselles d’Avignon per quartetto di violoncelli interattivi e video in tempo-reale (2015)
Frank Zappa From the Songbook (arrangiamento di Diego Conti)
Nicola Cisternino Seasons (2015)
Lawrence Casserley Sette Pagine su l’Enigma del Bianco
per Ensemble di Violoncelli e trasformazioni in tempo reale (2014)
Giovanni Sollima Violoncelles, Vibrez (1993) per 2 violoncelli solisti
ed ensemble di violoncelli (arrangiamento di M.Messieri)
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=JuGBmRx5WKM
https://www.youtube.com/watch?v=sbfKl-_2RfA
https://www.youtube.com/watch?v=Tj1VujA90QM&t=11s
SCHEDA TECNICA
Impianto di amplificazione possibilmente quadrifonico