NICOLA BARONI
Associazione Culturale MASK-Italia,
Viale Oriani 32, 40137 Bologna
Interactive_Cello
Nicola Baroni
nicola.baroni@fastwebnet.it
Tel.: +39.347.3201642
VIOLONCELLO/IPERCELLO
VIOLONCELLO e IPER-CELLO
Nicola Baroni
Il programma alterna brani di repertorio recentemente composti per Violoncello Solo, a
nuove produzioni basate su sistema interattivo.
All’interno del sistema Ipercello le sonorità elettroniche facenti parte della composizione
sono gestite direttamente dall’esecutore tramite analisi audio e/o sensori d’inerzia
posizionati sotto l’archetto del violoncello. L’idea è di sviluppare processi compositivi
(anche in termini di macroforma) a partire dal gesto dell’esecutore tramite analisi audio
(patterns timbrici ed esecutivi) grazie librerie software di analisi audio in tempo reale
sviluppati all’IRCAM e al CCNMAT, e motion tracking (accelerometri + giroscopi) sviluppati dal Centre for Speckled Computing di Edimburgo con il quale è attiva una ormai
consolidata collaborazione https://sites.google.com/site/speckledcomputing/
L’ambiente interattivo è disegnato con il software MAX/Msp.
SISTEMA ELETTROACUSTICO
Il sistema è sviluppato da Nicola Baroni e fa parte di un progetto di ricerca svolto presso
l’Università di Edinburgo e concluso nel 2016 https://nicolabaroni.com/phd/
Diverse realizzazioni concertistiche sono avvenute nei festival internazionali Maskfest,
Forfest, Stanford, SonicWarehouse, 5 giornate di Milano, Rive-Gauche, Spazio-Musica,
Eterotopie. I principali risultati sono stati presentati presso Università tra cui Stanford e
Kennesaw (US) https://ccrma.stanford.edu/events/concert-nicola-baroni-presents-zadigvoltaire-meets-kaftka-cello-and-hypercello Goteborg, Vienna e nella conferenza EMS di Berlino nel 2014 http://www.ems-network.org/spip.php?article405
REGISTRAZIONI DAL VIVO
https://soundcloud.com/nicola-baroni/
https://sites.google.com/site/speckledcomputing/cello2
https://www.youtube.com/watch?v=UwzEVNd_rjA&t=182s
CV Nicola Baroni
https://drive.google.com/file/d/1OR37sLMOjZR_nxGr3GkLzMvPlHUAicfW/view
PROGRAMMI
Il recital può configurarsi come monografia, secondo le seguenti opzioni:
_Nicola Baroni, K_Messages per Ipercello dai racconti brevi di Kafka (2014-17)
Vor dem Gesetz, The Wish to be a Red Indian, Odradek, The Trees, The Metamorphosis
_Massimiliano Messieri Zadig, 21 Capricci per Violoncello e Ipercello (2000-2012)
dal romanzo Zadig di Voltaire
http://www.prostudiomasters.com/album/page/12875
Oppure come avviene più di consueto come programma misto del tipo:
https://drive.google.com/open?id=0B5g8dNe-NEteSFZpLUxEZFpwWFk
anche attingendo dal seguente repertorio di per violoncello solo
https://drive.google.com/open?id=1ahGOfM-U_PpDaTVo1VN6uBrUjAu9dgSy
Ulteriori opzioni possono prevedere duo di violoncelli e quartetto di violoncelli
https://drive.google.com/open?id=10BsnYjiV40kLj_EU6ySdEHvIHpXne7xo
Sono stati sviluppati progetti interattivi con una compagnia di danza
https://www.youtube.com/watch?v=bQLEX6LHFH4&t=260s
Il sistema che sta alla base del progetto fa esplicito riferimento al concetto di Hypercello ideato da Tod Machover e sviluppato al MIT a partire dagli anni 90, e del collaterale progetto Augmented Violin dell’IRCAM.
La tecnologia degli iperstrumenti (anche detti strumenti aumentati) si basa sull’analisi e il calcolo in tempo reale (physical computing) del movimento e del suono degli esecutori: la cattura del gesto esecutivo (sensing) diviene quindi base dinamica per processi algoritmici, la cui struttura modulare viene gestita e modificata dall’esecutore in tempo reale. La collaterale indagine è orientata a definire ed esplorare alcuni parametri timbrici degli strumenti musicali classici nel loro interagire con le prassi e le gestualità esecutive.
Nel presente progetto le produzioni musicali si basano sul concetto di composizione interattiva. In questo senso Violoncello Aumentato e Software iniziano a essere sempre più un’unica entità a volte difficilmente distinguibile dalla partitura e dallo stesso progetto compositivo che ne sta alla base: il suono “virtuale” emerge così come un’effettiva conseguenza delle azioni che avvengono sul palco, momento di realizzazione di un ecosistema musicale.
SCHEDA TECNICA
Impianto di amplificazione: 4 speakers con relativi cavi di metratura adatta alla grandezza
della sala.
Il mixer non è strettamente necessario.
Il rimanente equipaggiamento tecnico è a carico dei musicisti.
PRESENTAZIONE
Il progetto può essere realizzato in forma concertistica, come conferenza di presentazione
e/o workshop per studenti e partecipanti attivi.
nicolabaroni.com
http://www.rhapsody.com/artist/various-artists/album/violoncello-italiano-xxi-secolo