MASSIMILIANO MESSIERI

Compositore, direttore d’orchestra, fondatore e direttore musicale del MASKFEST – Festival Internazionale di Nuova Musica, nel 1997 il Festival Internazionale Associazione Mozart Italia di Rovereto gli commissiona, col patrocinio de’ Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg, la TafelOpera Don Giovanni il dissoluto redento (1998), pubblicata dalla Loescher nei libri didattici per le scuole di I e II livello “Musica dal Vivo” di G.Duci con la prefazione di Claudio Abbado. Nel 2000, l’Istituto Nazionale di ricerca per la Fisica della Materia gli commissiona Leonids’ play (composizione per 5 cd audio realizzata sull’oggetto sonoro concreto delle Leonidi, fornito dalla NASA). Nel 2004, rappresenta al castello di Ettersburg (Weimar) il melodramma Gretchens Traum patrocinato dalla Stiftung Weimar Klassik. Accademico mozartiano dal 1998 e socio d’onore dell’Unione Nazionale Scrittori e Artisti Italiani, nel 2012 termina per il violoncellista Nicola Baroni la sua opera “Zadig” 21 capricci per violoncello e ipercello (Cd pubblicato da AmadeusArte nel 2017 e distribuito da Naxos). Vincitore del primo premio ai concorsi internazionali di composizione 2 Agosto (Bologna, 1997), 100 note (New York, 2006), CMN (Miami, 2013), le sue partiture sono state commissionate ed eseguite presso il Teatro Comunale di Bologna, il Parlamento Regionale della Sassonia di Dresda, Sala delle Muse di Praga, Schlosskirke di Ettersburg, 1° e 2° Concorso Internazionale Pianistico della Repubblica di San Marino, International Forfest Festival di Kromeriz, Istituto Italiano di Cultura (Amburgo, Copenaghen, Praga, San Francisco) oh-Ton Festival di Oldemburg, 92° Anniversario della Riconquista dell’Indipendenza della Polonia a Cracovia, Westwerk di Lipsia, Cracovia Sacra, ArtX Detroit al Max M. Fisher Music Center a Detroit, Spectrum Foundation di New York, CCRMA Stanford University, KSFNM Festival Kennesaw State University (Atlanta), per citarne alcune. Ha tenuto masterclass e lezioni al Conservatorio di Musica di Cracovia, DAMS Arte di Bologna, Kennesaw State University (Atlanta), International Forfest Festival di Kromeriz, Università IULM di Milano, a La Sierra University di Riverside. Vive nella Repubblica di San Marino dal 2002 dove è docente presso l’Istituto Musicale Sammarinese.

Website